Riqualificazione del territorio
Caratterizzazione e qualificazione dell’agroecosistema di produzione primaria e studio delle relazioni tra territorio e qualità dei prodotti
- Valutazione dell’impatto di fonti antropiche sugli agroecosistemi.
- Monitoraggio delle matrici ambientali (suolo, acqua, aria, matrici biologiche).
- Individuazione di contaminanti in acque superficiali e di falda.
- Determinazione di contaminanti, individuazione delle fonti
- analisi di rischio.
- Studi di diffusione, mobilità e biodisponibilità degli elementi tossici nei suoli.
- Diagnostica non distruttiva di stress biotici e abiotici in piante d’interesse agrario.
- Markers di qualità, di origine e di autenticità di materie prime e prodotti trasformati.
Monitoraggi ambientali, sviluppo/applicazione di modelli previsionali e tecnologie di biorisanamento
- Previsione del comportamento dei contaminanti nell’ambiente e degli effetti delle strategie di intervento sugli ecosistemi.
- Qualità ambientale , Sistemi Informativi Geografici (GIS), modellistica ambientale e gestione di dati.
- Biorisanamento di suoli inquinati.
- Interventi di fitorisanamento.
- Ripristino ambientale di ambienti degradati e/o sottoposti a stress climatici con utilizzo di specie locali.
